TRATTI MEDITERRANEI
SI AVVISA CHE QUESTO POST CONTIENE IMMAGINI DI NUDO
Per caso mi sono imbattuto in alcune immagini di Wilhelm von Plüschow, un fotografo tedesco (1852 – 1930) che dal 1890 soggiornò per molto tempo a Napoli. Egli divenne noto per fotografie di giovani nudi, prevalentemente maschi, come faceva suo cugino Wilhelm von Gloeden (1856-1931), che passò molti anni a Taormina divenendo famoso per foto di nudo di giovani siciliani. Egli venne più volte a Napoli per incontrare Plüschow e così tra i suoi numerosissimi ritratti (molte delle sue foto sono andate distrutte) ve n’è anche qualcuno fatto a giovani napoletani. Comunque, entrambi gli artisti ripresero anche molte foto di luoghi e paesaggi, favorendo il turismo in Italia e che assumono, oggi, un’ importanza storica. Vi sono altri fotografici specializzati su questo tema e mi sono prefisso di trovare i loro lavori per ammirare le vecchie immagini di Napoli e del circondario.
Le immagini prodotte dai due Wilhelm sono considerate il primo grande esempio di fotografia erotica di tipo omosessuale dell’epoca, anche se le immagini di Plüschow sono ritenute più erotiche di quelle di Gloeden che era più un esteta ed i cui lavori sembravano ambientati nell’antica Grecia. Seducenti immagini, le sue, senza tempo e alla ricerca della bellezza, quella mediterranea che l’attirava particolarmente.
Al di là della nudità, che potrebbe infastidire qualcuno, a me incuriosiva notare i lineamenti e le caratteristiche fisiognomiche dei soggetti perché ogni popolazione ha i suoi tratti caratteristici, il suo originale stereotipo che poi si perde negli anni (si imbastardisce), ed è interessante individuare e verificare il nostro, quello partenopeo.
Volutamente, questo post è iniziato con le parole “per caso” perché chi vi scrive è napoletano ed ha già pubblicato su questo blog qualcosa in merito, mentre uno dei precedenti post riguardava una gita in Sicilia e – guarda caso – avevo trovato qualcosa che si riferiva sia a Napoli che alla Sicilia e, guardando i ritratti dei due fotografi, spesso riuscivo a stabilire se era stato ripreso un napoletano o un siciliano. Tra le tante foto di Gloeden ho scelto quelle scattate a Napoli o quelle in cui i soggetti avessero, secondo me, tratti più partenopei. Indubbiamente, i siciliani hanno uno stereotipo molto forte e distintivo ma, ci riferiamo, comunque, a due popolazioni del Mediterraneo e del sud Italia che hanno molte cose in comune.
Wilhelm von Plüschow, Ritratt0 di ragazzo come santo – 1900, senza data.
Ritratto di Nino Cesarini by Wilhelm von Plüschow.
Wilhelm von Plueschow, Nudo maschile, Napoli, 1890-1900 ca. Catalogue: 36.117.
Wilhelm von Pluschow, Ritratto di Vincenzo Galdi nudo, (1895 ca.), Posillipo, Napoli, ca. 1895.
Wilhelm von Plüschow, Nudo maschile. Napoli, 1907 o prima.
Ragazzo e ragazza a Posillipo (Napoli). Photo by Wilhelm von Plüschow, datata 1890, dal libro: Der Körper des Kindes und seine Pflege by Carl Heinrich Stratz.
Ragazza di 10 anni con mamma areolata. (Publicata nel 1909). Photo by Wilhelm von Plüschow, dal libro: Der Körper des Kindes und seine Pflege by Carl Heinrich Stratz.
Ragazza italiana di 13 anni. Photo by Wilhelm von Plüschow dal libro: Der Körper des Kindes und seine Pflege by Carl Heinrich Stratz.
Picture by Wilhelm von Plueschow. Napoli o Roma, prima del 1907.
Due nudi. Picture by Wilhelm von Plueschow.
5 giovani sul terrazzo. Napoli col Vesuvio sullo sfondo (dipinti da von Gloeden. Kiermeier-Debre/Vogel: Wilhelm von Gloeden – auch ich in Arkadien (Cologne 2007), p. 111. Barandum cat. #151, reg. #45.
Wilhelm von Gloeden, “Ragazzo“. Catalogue number: 52. Francesco Gallo, W. Von Gloeden. Fotografie originali, Comune di Taormina (Tipolitografia Pino, Catania) 1981, p. 23.
Wilhelm von Gloeden, Due ragazzi nudi, uno con un anfora, l’altro con passiflora. Catalogue number: 79. Around 1895.
Wilhelm von Gloeden, “Ahmed“, Picture number 227 (1899) – Italo Mussa, (Malambrì, Taormina 1980, p. 39.
Wilhelm von Gloeden, “Ragazzao italiano in posa come Bacco“. Catalogo numero: 299. Janssen, Volker (editor), Wilhelm von Gloeden, Wilhelm von Plüschow, Vincenzo Galdi. Italienische Jünglings-Photographien um 1900, Janssen Verlag, Berlin 1991.
Wilhelm von Gloeden, “Amore e Arte”, catalogo numero: 0941. Nino Malambrì, Taormina 1999, p. 70.
Wilhelm von Gloeden, “Ragazzi napoletani a Pompei“. Catalogo numero: 1052. La foto fu presa durante una visita di Gloeden a suo cugino Plueschow, a Napoli, e lo si evince dalla presenza di Vincenzo Galdi a destra, che era l’amante di Plueschow. 11-3-1899. Fonte: Giovanni Dall’Orto.
Wilhelm von Gloeden, “Ragazzo napoletano a Pompei“. Catalogo numero: 1074. Fonte: Online auction (ebay).
Wilhelm von Gloeden, Catalogo numero: 1121. Da “Amore e Arte”, Nino Malambrì, Taormina 1999, p. 77.
Wilhelm von Gloeden, Catalogo numero: 1185. Da “Amore e arte”, Nino Malambrì, Taormina 1999, p. 91.
Wilhelm von Gloeden, “Nudo maschile nel chiostro“, Taormina (Sicilia), around 1899. Fonte: Sicilia mitica Arcadia, p. 52.
Wilhelm von Gloeden, Tre ragazzi nudi. La foto fu presa sul terrazzo di von Plueschow a Posillipo (Napoli) agli inizi della sua carriera.
Wilhelm von Gloeden, Foto numero 434. Dall’album “Pietro. Addio a Napoli“. Fonte: Janssen, Volker (editor), Vincenzo Galdi. Italienische Jünglings-Photographien um 1900, Janssen Verlag, Berlin 1991, p. 9.
Ecco ora alcune immagini di ragazzi siciliani dove si può notare lo stereotipo cui accennavo prima.
Infine, voglio aggiungere queste altre tre immagini di Giorgio Sommer (1834-1914). Nato anche lui in Germania, divenne uno dei più prolifici e famosi fotografi europei del XIX secolo. Nel 1856 si trasferì a Napoli dove riprese centinaia di immagini di siti archeologici, musei, paesaggi e ritratti.
Giorgio Sommer. “Spaghetti eaters“, before 1886. Photograph, albumen print, 22.8 x 18.4 cm. Numbered #6444.
Giorgio Sommer, Famiglia napoletana (mamma che cerca pidocchi sulla testa della figlia).
Sommer Giorgio n._11640 –Napoli, Tarantella.
Give him an inch and he’ll take an ell.
"Mi piace""Mi piace"