ERBE MAGICHE
II PARTE
INCENSO
|
BOSWELLIA sacra
|
Nei paesi arabi l’incenso conserva un preciso posto nella farmacopea popolare come espettorante, antisettico per mezzo di fumigazioni e inalazioni sfruttanti la gommoresina estratta dai rami e dalle foglie.
Uso
Estratto, inalazioni, suffumigi, aromaterapia
Usanze
L’uso dell’incenso per rituali esoterici e religiosi viene fin dalle epoche più antiche nel convincimento che agli dèi potessero essere graditi gli aromi prodotti dalle carni delle vittime sacrificali ma anche di prodotti vegetali. Ancor oggi numerose religioni usano i fumi di incenso per glorificare simbolicamente la divinità.
Note
Incenso è il nome genericamente attribuito alle oleoresine secrete da diverse piante arbustive tra cui, la più nota, la Boswellia originaria del Pakistan.
ISSIPO
|
HYSSOPUS officinalis
|
La marrubina è mucolitica e antisettica.Catarro bronchiale, bronchite
Uso
Foglie e fiori freschi, infuso, olio essenziale, essenza
Usanze
Pianta antica citata anche nel vecchio Testamento come pianta purificatrice e simbolo di purezza ma può darsi che quella odierna sia differente da quella originaria della Palestina. Tradizionalmente la pianta d’issopo era usata in rametti riuniti come aspersorio e utilizzata nelle purificazioni.
Note
Ha un sapore di menta un po’ amaro.
IPERICO (scacciadiavolo, erba di S. Giovanni)
|
HYPERICUM perforatum
|
Antidepressivo, anestetico, antisettico, balsamico. Depressione non cronica, tensione nervosa, nevralgie, piaghe e ustioni, enuresi infantile
Uso
Infuso, olio
Usanze
Le proprietà magiche dell’iperico scaturivano dall’ipericina un pigmento rosso fluorescente che sgorga come sangue dai fiori tritati.
Note
Dal greco hyper-eykon che può essere tradotto come “al di là dell’immaginazione”
LAVANDA
|
LAVANDULA officinalis
|
Il linalolo ha proprietà antispastiche, antisettiche, antipiretiche. Aiuta la digestione, antidepressivo, analgesico, battericida per le cicatrici.
Uso
Infuso, estratto ,essenza, lozioni, aromaterapia
Usanze
Greci, Romani e Arabi la utilizzavano per l’igiene e la bellezza come antisettico e per cosmetici infatti il nome significa “lavare”. Pianta sotto l’influsso di Mercurio che portata in un sacchetto porta fortuna in amore.
Note
Erba aromatica.
MANDRAGORA
|
MANDRAGORA officinalis
|
Sedativa, analgesica. Non viene più utilizzata in medicina.
Uso
Contiene un potente sedativo e analgesico che in base alle dosi è in grado di portare all’oblio e perfino alla morte.
Usanze
La mandragora o mandragola era uno degli ingredienti principali della maggior parte delle pozioni magiche. Secondo le credenze popolari, le mandragore nascevano dallo sperma emesso dagli impiccati morenti. Le sue radici assumevano la forma di feti umani e si diceva che urlassero quando venivano strappati dal ventre della madre terra e per questo veniva utilizzata nelle maledizioni e negli incantesimi negativi, ma anche per le sue proprietà narcotiche e allucinogene. Nelle arti magiche la mandragola può essere ricondotta alle famose bambole di cera del Voodoo. Anche per la Wicca moderna è considerata una pianta magica ed usata nei giorni di plenilunio. Nell’antichità le venivano accreditate virtù afrodisiache ed era utilizzata per curare la sterilità.
Note Pianta tossica e velenosa.
Nocciolo
|
CORYLUS avellana
|
Nel I sec. Discoride le usava per le malattie respiratorie poi successivamente come calmante e perfino contro l’impotenza. Di certo oltre all’alto valore calorico, pianta e nocciole hanno proprietà venotoniche cicatrizzante e depurativo.
Uso
Nocciole. Foglie, corteccia per decotti, impacchi
Usanze
Altro albero sacro per i Celti i cui frutti erano portatori di saggezza e conoscenza. Secondo la tradizione agli alberi occorrevano 9 anni per produrre una prima nocciola matura, numero magico, il “tre volte tre” ricco di importanza spirituale ed esoterica. Il suo legno era usato per i sacri fuochi di Beltaine e i gusci nell’acqua per a divinazione. Le nocciole erano associate alla saggezza dell’Altro mondo. Ai bambini veniva dato il latte della nocciola per farli crescere forti. In Germania il nocciolo era consacrato al dio dei tuoni Thor e si diffuse l’usanza, per le coppie dopo il matrimonio, di regalare nocciole a significare che l’unione era stata consumata (in tedesco “rompere le nocciole” sottintendeva appunto il rapporto sessuale). Simbolo di fecondità e abbondanza,considerata pianta magica, col suo legno si fabbricano bacchette magiche e scope rituali. Lo stesso bastone (rod) di Mosè era una bacchetta magica in nocciolo. Nel Medioevo come il noce, divenne l’albero delle streghe.
Note
Le nocciole possono risultare indigeste.
ORTICA
|
URTICA diodica
|
E’ ricca di vitamina C, azoto e ferro (utile per anemie) e può essere usata come alimento.
Uso
Fresca, succo, lozioni, impacchi
Usanze
Pianta sacra a Venere. Si pensava predisponesse alla lussuria perché l’urticazione delle parti basse dell’uomo con rami di ortica provocava stimolazione. Gli antichi Greci la utilizzavano come antidiarroica, diuretica e cardiotonica. Nel Medioevo si impiegava fresca per curare, con il veleno dei suoi peli urticanti, gotta e reumatismi.
PREZZEMOLO
|
PETROSELINUM crispum
|
L’Apilina e l’Apigenina (vitamina A e C) hanno proprietà diuretiche, emmenagoghe e tonificanti
Uso
Fresco, infuso, cataplasmi
Usanze
Veniva usato per protezione e nei bagni di purificazione.
Note
È velenoso per gatti, pappagalli e piccoli animali in genere.
ROSMARINO
|
ROSMARINUS officinalis
|
Ricco di oli e flavanoidi fortemente antisettici e antinfiammatori. Tonificante, antidolorifica, antidepressiva, antitensiva (ansia).
Uso
Fresca, Infuso, decotto, bagni, essenza.
Usanze
Simbolo di amicizia e fedeltà in alcune culture viene indossato durante i matrimoni e funerali. Gli scolari greci la indossavano sotto forma di corona per migliorare la memoria. L’acqua d’Ungheria a base di fiori di rosmarino, è nota per il fatto che la regina Isabella avesse curato con essa gotta e reumatismi. A livello esoterico protegge dalle negatività, benedizione, consacrazione. Si brucia come incenso, si mette nei talismani.
Note
Pianta aromatica.
SORBO (sorbole)
|
SORBUS domestica/aucuparia
|
I vari acidi (sorbico,malico,citrico) con vitamina C danno proprietà astringenti, toniche e antidiarroiche.
Uso
I frutti solo dopo la completa maturazione.
Usanze
Albero molto longevo e magico per eccellenza con cui si ottenevano potenti incantesimi. Solitamente piantato davanti alla porta di casa per protezione. Collane di bacche di sorbo rosso infilate con filo rosso erano indossate per protezione dalle donne celte. Nell’alfabeto Ogham il sorbo è simbolo di rinascita e protezione contro la negatività Esso occupava un posto speciale negli oracoli dei druidi, impiegavano fuochi del suo legno per evocare spiriti che poi obbligavano a far rispondere alle loro domande. Era considerato efficace contro gli spiriti del male e come dice un antico proverbio: “sorbo selvatico e filo rosso fan correr le streghe a più non posso”.
TRIFOGLIO
|
TRIFOLIUM pratense
|
Erba dolciastra rinfrescante, spasmolitica, diuretica anticancerogena e utile nelle affezioni respiratorie.
Uso
Decotto, impacchi
Usanze
Per i celti simboleggiava il Ternario sacro e magico: creazione, mantenimento e distruzione. Simbolo di protezione e di equilibrio. Il raro quadrifoglio è simbolo di fortuna e si dice che portarne uno tra i capelli possa permettere di vedere le fate.
STRAMONIO (erba del diavolo o delle streghe)
|
DATURA stramonium
|
Il suo nome è dovuto alle sue forti proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene. In medicina viene utilizzato come antispastico e analgesico.
Uso
Polvere, cataplasma
Usanze
L’erba delle streghe, veniva utilizzato durante i sabba, nei riti voodoo per la zombificazione e dagli sciamani come allucinogeno. Lo Stramonio come l’Assa Foetida e lo Stercus Diaboli era usato nella stregoneria cerimoniale per il suo odore fetido per attirare le forze maligne.
Note
Tutta la pianta è estremamente velenosa.
VERBENA (artiglio del diavolo)
|
VERBENA officinalis
|
Disturbi nervosi, antinfiammatoria, analgesica, migliora la funzionalità epatica.
Uso
Infuso,decotto, inalazioni, impacchi
Usanze
Detta anche artiglio di drago, era ritenuta sacra in molte culture e veniva associata a visioni e profezie. Nell’antichità era considerata l’erba di Venere, sacra ad Iside veniva usata per i cerimoniali religiosi. Per i druidi era una pianta molto potente che aumentava la potenza e la durata dei loro incantesimi. Era presente in quasi tutte le pozioni per gli incantesimi in particolare di quelli amorosi.
VISCHIO
|
VISCUM album
|
Ipotensiva, antispastica, sedativa, immunostimolante
Uso
Tinture, infusi.
Usanze
Una delle piante più sacre ai druidi celti, soprattutto quando cresceva sulle querce, con grandi poteri magici e catalizzatore di energie per qualsiasi tipo di incantesimo. Non avendo radici, come pianta parassita, era considerata magica. Tre bacche di vischio legate insieme portano fortuna amore e tutti sanno che baciarsi sotto il vischio durante il periodo natalizio è di buon auspicio.
Note
Pianta velenosa in particolare le bacche.