Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei
Dal seguente articolo, pubblicato dell’agenzia Adnkronos a settembre scorso, si evince che i gusti musicali offrono un’insospettabile chiave per comprendere la personalità dell’ascoltatore e, inaspettatamente, il legame fra questi due aspetti non è poi così scontato come si poteva supporre. Infatti, risulta che gli appassionati di heavy metal, per esempio, sono ersone gentili e creative, proprio come i cultori di Mozart e Bach.
A svelare tali collegamenti è stata la ricerca condotta da Adrian North, docente di psicologia applicata dell’Heriot-Watt University di Edimburgo, presentata come la più vasta in questo settore: è stata condotta, infatti, su 36 mila persone in tutto il mondo.
Stando all’autore, è uno studio "significativo e sorprendente". "Avevamo sempre sospettato un legame tra gusti musicali e personalità, ma questa è la prima volta che siamo stati in grado di esaminarlo in dettaglio. Un lavoro che nessuno ha mai fatto prima su questa scala", afferma North alla Bbc online. "Una delle cose più sorprendenti – aggiunge lo studioso – è la somiglianza tra i fan della musica classica e quelli dell’heavy metal. Sono tutti e due creativi e disinvolti, ma non estroversi. In genere, la gente ha ben fisso in mente lo stereotipo del fan dell’heavy metal come depresso, incline a pensieri suicidi o pericoloso per se stesso e la società. Mentre si tratta, invece, di persone tranquille e dai pensieri delicati".
I 36 mila volontari hanno dovuto dare un voto a 104 stili musicali e rispondere a un questionario su vari aspetti della personalità.
Ecco, in sintesi, i risultati relativi a 13 stili musicali più diffusi:
A svelare tali collegamenti è stata la ricerca condotta da Adrian North, docente di psicologia applicata dell’Heriot-Watt University di Edimburgo, presentata come la più vasta in questo settore: è stata condotta, infatti, su 36 mila persone in tutto il mondo.
Stando all’autore, è uno studio "significativo e sorprendente". "Avevamo sempre sospettato un legame tra gusti musicali e personalità, ma questa è la prima volta che siamo stati in grado di esaminarlo in dettaglio. Un lavoro che nessuno ha mai fatto prima su questa scala", afferma North alla Bbc online. "Una delle cose più sorprendenti – aggiunge lo studioso – è la somiglianza tra i fan della musica classica e quelli dell’heavy metal. Sono tutti e due creativi e disinvolti, ma non estroversi. In genere, la gente ha ben fisso in mente lo stereotipo del fan dell’heavy metal come depresso, incline a pensieri suicidi o pericoloso per se stesso e la società. Mentre si tratta, invece, di persone tranquille e dai pensieri delicati".
I 36 mila volontari hanno dovuto dare un voto a 104 stili musicali e rispondere a un questionario su vari aspetti della personalità.
Ecco, in sintesi, i risultati relativi a 13 stili musicali più diffusi:
BLUES – I fan sono caratterizzati da un’alta autostima, si tratta di persone creative, estroverse, gentili e disinvolte.
JAZZ – Gli appassionati hanno una grande autostima, creatività, sono estroversi e disinvolti.
MUSICA CLASSICA – Creativi, con grande autostima, introversi ma alla mano.
RAP – Grande autostima e molto estroversi.
OPERA – Autostima, creatività e gentilezza caratterizza gli appassionati della lirica.
COUNTRY E WESTERN – Gran lavoratori ed estroversi.
REGGAE – Con grande autostima, creatività, ma non gran lavoratori, sono estroversi, gentili e rilassati.
DANCE – Creativi, estroversi ma non gentili o miti.
INDIE ROCK – I fan hanno poca autostima, sono creativi ma non grandi lavoratori, nè gentili.
BOLLYWOOD – Creativi ed estroversi. ROCK/HEAVY METAL – Scarsa autostima, ma tanta creatività, non gran lavoratori, poco estroversi, gentili e miti.
CHART POP – Grande autostima, niente creatività, gran lavoratori, sono estroversi, gentili ma non miti.
SOUL – Alta autostima, creatività, estroversione, gentilezza e mitezza.