ASPETTATIVE DI VITA
La speranza di vita alla nascita è un indice statistico che indica il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere, all’interno della popolazione che è stata indicizzata, a partire dalla sua nascita. È una diretta conseguenza del tasso di mortalità e assieme all’indice di mortalità infantile rispecchia lo stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione ed è quindi utile per valutare lo stato di sviluppo di una popolazione oltre che rappresentare semplicemente un indice demografico. Nel primo grafico si vede in che modo in Italia la longevità è aumentata negli anni, dalla preistoria ad oggi. E’ interessante notare come agli inizi del medioevo l’età media subisce un calo dovuto, probabilmente, alle scarse condizioni igieniche ed alle errate credenze che scienze e religione propinavano. Inoltre, mentre dagli albori delle civiltà fino al XX secolo l’aumento è alquanto costante e lineare, dalla metà del 1900 in poi, le continue scoperte e le migliorate condizioni di vita portano ad un aumento notevole della longevità (maggiore per le donne). In 1900 anni si è avuto un incremento della vita media di 15-20 anni, mentre negli ultimi 50 anni l’ncremento è stato addirittura più di 30 anni!
Nella figura successiva sono invece indicate le "speranze di vita alla nascita" negli Stati membri delle Nazioni Unite (192 paesi) relative al 2006.

70 anni e più
██ 82 anni e più
██ 80-81 anni
██ 78-79 anni
██ 76-77 anni
██ 74-75 anni
██ 72-73 anni
██ 70-71 anni
██ indisponiblie
|
meno di 70 anni
██ 65-69 anni
██ 60-64 anni
██ 55-59 anni
██ 50-54 anni
██ 45-49 anni
██ 40-44 anni
██ 35-39 anni
██ meno di 35 anni
|